I Vigili non sfatano il tabù Cral Poste
I campioni in carica rimediano ad un palllido primo tempo imponendosi per 6-3 nella ripresa
La seconda fase del Maracanà si apre in via Newton con la vittoria di Cral Postei Vigili del fuoco.
Il remake della finalissima della passata stagione non ha tradito le attese in termini di occasioni, qualità, ritmo ed agonismo espressi dalle due compagini. Nel primo tempo meglio i vigili che appaiono più quadrati, lucidi e concreti, abili a prendere in velocità gli avversari e finalizzare con efficacia le occasioni create. Ne consegue un doppio vantaggio che pareva aver impresso una precisa direzione al match. Parziale però sovvertito nella ripresa da una Cral Poste capace di cambiare marcia, aumentando il tasso tecnico delle proprie giocate, sospinta da quella “rabbiosa” fame di vittoria rappresentante da anni un autentico marchio di fabbrica. I campioni in carica ancora una volta con esperienza ed istinto riescono a leggere e sfruttare il momento di flessione degli avversari, per scatenare il proprio potenziale offensivo al fine di rendere effettiva una proibitiva rimonta. Tanti rimpianti per i Vigili che denunciano evidenti problemi di gestione del risultato e continuità di rendimento nell'arco dei 50 minuti. Una sconfitta che evidenzia l'importanza del mantenimento della soglia d'attenzione sempre ai massimi livelli, soprattutto ora che i punti persi per strada avranno un peso effettivo sempre più significativo. Indispensabile una rapida inversione di tendenza per aumentare le chance di arrivare in fondo a questa competizione.
Incontro diretto dal sign.
Ibba
Primo Tempo
6° Pericoloso filtrante di
Mocci per
Scarlatella che controlla e calcia a tu per tu con
Barbarossa, il quale è però bravo a metterci una pezza per poi ripetersi sul susseguente tapin dello stesso iniziatore dell'azione
8° Splendida percussione sulla destra di
Trudu il cui cross in mezzo premia l'inserimento di
Lepori, come sempre puntualissimo nel depositare in rete il goal del vantaggio Vigili
1-0
10°
Scarlatella lascia scorrere per
Sitzia che da posizione defilata sulla destra spara una cannonata respinta coi pugni da
Barbarossa
14° Assist col contagiri di E.
Cocco per C.
Lai che dal limite sfodera un preciso piazzato all'incrocio dei pali, nulla da fare per
Corso 2-0
23° Bella parata di
Barbarossa su violenta punizione dal limite di
Scarlatella
Ripresa
2° Piazzato dalla destra di
Mocci,
Corso neutralizza senza troppi problemi
3°
Scarlatella controlla in corsa sulla sinistra, si accentra e spara una fucilata trovando però l'ennesimo grande intervento di
Barbarossa.
5°Accelerata dalla destra di
Lorusso che cerca una via di mezzo tra un tiro ed un cross teso a mezz'altezza sul secondo palo, dove il ben appostato
Scarlatella corregge in rete riaprendo la partita
2-1
7° Filtrante di
Mocci dalla trequarti verso interno area dove ancora
Scarlatella da posizione defilata sulla destra insacca l'immediato goal del pareggio
2-2
12° Traversa di E.
Cocco su punizione dal limite con deviazione determinante di
Corso
14° Gran gol di
Ammirevole che in percussione personale da posizione defilata passa in mezzo a due avversari e piazza in rete con un diagonale vincente
3-2
18°
Scarlatella con freddezza trasforma un calcio di rigore decretato dal sign. Ibba, parità ristabilita
3-3
21° Micidiale percussione in area di
Lorusso che viene atterrato in area, il sign. Ibba decreta un nuovo calcio di rigore, dal dischetto
Scarlatella opta per la soluzione di potenza con
Barbarossa che tocca il pallone senza però impedire il goal del soprasso Poste
4-3
23° Autogol dello sfortunato
Murru su velenosissima rasoiata dalla destra di
Lorusso 5-3
25° Tiro-cross di
Mocci da centrocampo, la palla rimbalza sul terreno di gioco e dentro l'area il solito
Scarlatella prolunga la traiettoria con un tocco che mette fuori causa
Barbarossa 6-3
Singoli
Vigili del Fuoco: Barbarossa tra i migliori delle sue fila, nonostante il passivo subito compie diversi interventi di pregevole fattura dimostrando reattività ed ottimo senso della posizione in mezzo ai pali. In difesa
Murru appare solido ed ordinato nel primo tempo, cala nella ripresa soffrendo spesso le sortite degli avversari.
E. Cocco confeziona un assist e si mette in evidenza in fase di riproposizione nel primo tempo. Qualità ed incisività per
Ammirevole e
C. Lai nell'impostazione della manovra offensiva, entrambi a segno, faticano però a mantenere continuità col passare dei minuti. Qualche interessante fiammata per
Pilleri e
C. Cocco, non sempre brillanti ma molto impegnati sia in ripiegamento difensivo che nell'alimentazione della manovra offensiva. Approccio concentrato per
Trudu che nella prima frazione fa la differenza con buona tecnica ed intelligenti giocate, nella ripresa soffre invece un po' di appannamento e conseguente nervosismo, ma la prestazione complessivamente resta positiva.
Lepori va a segno, cerca di tenere su la squadra, gioca con abnegazione e si rende spesso pericoloso.
Cral Poste: Corso si disimpegna con discreta efficacia tra i pali, mettendoci una pezza in diverse circostanze. Preziosa l'esperienza di S.
Manca e la praticità di
Garau nella retroguardia. Fisicità e quantità per
Allegri e
Marongiu che lottano su tutti i palloni aumentando il proprio rendimento nella ripresa.
Lorusso nel primo tempo tende un po' a perdersi in iniziative personali, nella ripresa invece si carica letteralmente sulle spalle la squadra spingendola alla rimonta con le sue iniziative e la sua fisicità, sempre pericoloso e difficilmente arginabile con le sue rabbiose accelerazioni palla al piede.
Scarlatella sigla un pokerissimo ed in area trova sempre la posizione giusta per colpire sotto porta, micidiale coi suoi movimenti offensivi e freddo dal dischetto.
Migliore in campo
Premio best player a
Mocci capace di fare la differenza a tutto campo con preziosi aiuti in fase di non possesso, invenzioni in costruzione a partire anche dalle retrovie, rifiniture determinanti per la concretizzazione di gran parte dei goal, spirito di sacrificio e personalità anche nei momenti più complicati del match.